|  
                                   
                                A Venezia, 19-22 marzo 2014 
                                CA' FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL 4  
                                  3D: OLTRE LO SCHERMO 
                                in questa edizione dell'ormai prestigioso film festival internazionale dedicato ai "corti", organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia, ci sarà una rassegna dedicata ai primi corti stereoscopici dal titolo 3D: OLTRE LO SCHERMO, curata da Carlo Montanaro e Antonello Satta, rispettivamente curatori dell'Archivio Carlo Montanaro di Venezia e dell'Archivio Stereoscopico Italiano.  
                                Si tratta di una occasione rara per vedere alcuni importanti titoli in 3d dei primi cinque decenni del secolo scorso, tra i quali spiccano le sperimentazioni degli anni Trenta dei fratelli Lumiérè e gli  interessantissimi Come Closer  del 1952, Audiskopics del 1935,  A Solid expanation del 1951 e Motor Rhythm del 1953. 
                                Per ulteriori informazioni: 
                                  http://cafoscarishort.unive.it/wp-content/uploads/2014/03/06-Oltre-lo-schermo.-3D.pdf 
                                 
                                A Torino, ottobre 2013 
                                14TH INTERNATIONAL COMPUTER GRAPHIC   CONFERENCE - VIEW CONFERENCE, dal 15 al 18 Ottobre 2013 e VIEWFEST 2013 INTERNATIONAL DIGITAL MOVIE FESTIVAL  
                                VIEW Conference è un evento internazionale a cadenza annuale   incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale,   l'animazione 3D, i videogiochi, gli effetti visivi. 
                                  Ogni anno, VIEW propone   le novità più all'avanguardia e le applicazioni più aggiornate della realtà   virtuale e delle tecniche interattive in vari campi, riservando un'attenzione   particolare alle applicazioni industriali, all'ambito della formazione e a   quello del cinema, grazie a presentazioni da parte di esperti di livello   mondiale nell'animazione e negli effetti visivi. 
                                  VIEW giunge quest'anno alla   sua tredicesima edizione e dal 15 al 18 Ottobre, presso il Centro Congressi   Torino Incontra di Via Nino Costa 8, esplorerà il confine sempre più fluido tra   mondi reali e mondi virtuali. 
                                  Attraverso lezioni, workshop, conferenze,   incontri, mostre, proiezioni, e presentazioni demo, VIEW continuerà a indagare   le nuove frontiere del digitale, passando dal cinema ai videogiochi, dalla   medicina alla pubblicità, dall'automotive design all'architettura.  
                                VIEW Conference sarà seguita dal VIEWFest, il Festival   intenazionale di Cinema Digitale, Animazione e 3D. 
                                Per ulteriori informazioni: 
                                  http://www.viewconference.it/ 
                                  http://www.viewfest.it/ 
                                 
                                A Torino, ottobre 2012 
13TH 
                                  INTERNATIONAL COMPUTER GRAPHIC CONFERENCE - 
                                  VIEW CONFERENCE, dal 16 
                                  al 19 Ottobre 2012 e VIEWFEST 2012  DIGITAL MOVIE FESTIVAL dal 19 al 21 ottobre 2013.  
                                VIEW Conference 
                                  è un evento internazionale a cadenza 
                                  annuale incentrato sulla computer grafica, le 
                                  tecniche interattive, il cinema digitale, l'animazione 
                                  3D, i videogiochi, gli effetti visivi. 
                                  Ogni anno, VIEW propone le novità più 
                                  all'avanguardia e le applicazioni più 
                                  aggiornate della realtà virtuale e delle 
                                  tecniche interattive in vari campi, riservando 
                                  un'attenzione particolare alle applicazioni 
                                  industriali, all'ambito della formazione e a 
                                  quello del cinema, grazie a presentazioni da 
                                  parte di esperti di livello mondiale nell'animazione 
                                  e negli effetti visivi. 
                                  VIEW giunge quest'anno alla sua tredicesima edizione 
                                  e dal 16 al 19 Ottobre, presso il Centro Congressi 
                                  Torino Incontra di Via Nino Costa 8, esplorerà 
                                  il confine sempre più fluido tra mondi 
                                  reali e mondi virtuali. 
                                  Attraverso lezioni, workshop, conferenze, incontri, 
                                  mostre, proiezioni, e presentazioni demo, VIEW 
                                  continuerà a indagare le nuove frontiere 
                                  del digitale, passando dal cinema ai videogiochi, 
                                  dalla medicina alla pubblicità, dall'automotive 
                                  design all'architettura. Oltre all'usuale attenzione 
                                  al mondo della computer grafica nei suoi vari 
                                  aspetti, Se avete un lavoro interessante da presentare, 
                                  inviate un abstract entro e non oltre il 31 
                                  luglio 2012. 
                                VIEW Conference 
                                  sarà seguita dal VIEWFest, il Festival 
                                  intenazionale di Cinema Digitale, Animazione 
                                e 3D, dal 19 al 21 ottobre, presso il Cinema Massimo. 
                                Per ulteriori informazioni: 
                                  http://www.viewconference.it/ 
                                  http://www.viewfest.it/ 
 
                                A Limena 
                                  (Padova), il primo novembre 2011, in occasione 
                                  della manifestazione "ludico-amatoriale" 
                                di Inutilia's collector 
                                FOTOGRAFIA 
                                  AD AMPIO SPETTRO E CULINARIA 
                                 
                                alle ore 19  
                                  Conferenza-proiezione 
                                  in 3D di Antonello Satta 
                                  DA AVATAR AI LUMIÈRE 
                                  Considerazioni sul cinema tridimensionale 
                                Ingresso ad invito ai FOTOGRAFI 
                                  di Padova e dintorni, familiari ed amici. 
 
                                A Torino, ottobre 2011 
                                12TH 
                                  INTERNATIONAL COMPUTER GRAPHIC CONFERENCE - 
                                  VIEW CONFERENCE, dal 25 
                                  al 28 Ottobre 2011, e VIEWFEST 2011 - 
                                  DIGITAL MOVIE FESTIVAL dal 21 al 23 ottobre 
                                  2011 
                                VIEW Conference 
                                  è un evento internazionale a cadenza 
                                  annuale incentrato sulla computer grafica, le 
                                  tecniche interattive, il cinema digitale, l'animazione 
                                  3D, i videogiochi, gli effetti visivi. 
                                  Ogni anno, VIEW propone le novità più 
                                  all'avanguardia e le applicazioni più 
                                  aggiornate della realtà virtuale e delle 
                                  tecniche interattive in vari campi, riservando 
                                  un'attenzione particolare alle applicazioni 
                                  industriali, all'ambito della formazione e a 
                                  quello del cinema, grazie a presentazioni da 
                                  parte di esperti di livello mondiale nell'animazione 
                                  e negli effetti visivi. 
                                  VIEW giunge quest'anno alla sua dodicesima edizione 
                                  e dal 25 al 28 Ottobre, presso il Centro Congressi 
                                  Torino Incontra di Via Nino Costa 8, esplorerà 
                                  il confine sempre più fluido tra mondi 
                                  reali e mondi virtuali. 
                                  Attraverso lezioni, workshop, conferenze, incontri, 
                                  mostre, proiezioni, e presentazioni demo, VIEW 
                                  continuerà a indagare le nuove frontiere 
                                  del digitale, passando dal cinema ai videogiochi, 
                                  dalla medicina alla pubblicità, dall'automotive 
                                  design all'architettura. Oltre all'usuale attenzione 
                                  al mondo della computer grafica nei suoi vari 
                                  aspetti, VIEW 2011 avrà due focus speciali 
                                  nel Medical Imaging e nell'Automotive Design. 
                                  Se avete un lavoro interessante da presentare, 
                                  inviate un abstract entro e non oltre il 31 
                                  agosto 2011. 
                                   
                                VIEW Conference 
                                  verrà anticipata dal VIEWFest, in Festival 
                                  intenazionale di Cinema Digitale, Animazione 
                                  e 3D, che si terrà presso il Cinema Massimo 
                                  di Torino dal 21 al 23 Ottobre 2011. 
                                   
                                Per ulteriori informazioni: 
                                  http://www.viewconference.it/ 
                                  http://www.viewfest.it/ 
                                 
                                A Bologna, dal 30 aprile al 2 
                                  maggio 2011 
                                37° 
                                  CONGRESSO DELL'ALBO DEGLI OTTICI OPTOMETRISTI, 
                                  DAL TITOLO "OPTOMETRIA E VISIONE 3D: VISIONE, 
                                  NUOVE APPLICAZIONI E PROSPETTIVE FUTURE 
                                In programma la mostra "il 
                                  Giro del mondo in 3D e interessanti interventi 
                                  sulla stereoscopia, come quello di Fabrizio 
                                  Zeri, dal titolo: "Cinema e televisione 
                                  in 3D: aumentano le informazioni disponibili, 
                                  cè qualche problema per il sistema 
                                  visivo?".  
                                http://www.federottica.org/1_albo/dettaglio.php?id=1559 
                                  Pagina 
                                  pubblicitaria con anaglifo dell'Archivio 
                                  Programma 
                                  con testo e anaglifi dell'Archivio 
                                 
                                La grafica del congresso è 
                                  stata curata da Eros Rozza dello Studio Magellano, 
                                  in via De Sanctis 52 a Milano, con il quale 
                                  l'Archivio ha collaborato per le immagini anaglife. 
                                   
                                 
                                 
                                A Reggio Emilia, da venerdì 
                                  6 maggio al 19 giugno 2011, nell'ambito della 
                                  manifestazione FOTOGRAFIA EUROPEA, 
                                MOSTRA 
                                  "ANAGLIFI" DI LUCIANO BURANI 
                                Inaugurazione: Venerdi 6 maggio 
                                  2011, ore 18,00. 
                                  Orari: dalle 9 alle 19, presso Hotel Posta. 
                                  Palazzo del capitano del popolo, Piazza del 
                                  Monte 2. 
                                   
                                  http://www.archiviostereoscopicoitaliano.it/varie/loc_burani.pdf 
                                  http://tinyurl.com/3n98rb9 
                                 
                                A Torino, il futuro si guarda 
                                  con gli occhialini stereoscopici. 
                                VIEW 
                                  CONFERENCE & VIEWFEST A TORINO, IL FUTURO 
                                  È IN 3D dal 26 al 31 ottobre 2010 
                                Ritorna la settimana digitale 
                                  di VIEW, la rassegna di imperdibili eventi e 
                                  ospiti legati al mondo della computer grafica 
                                  e delle tecnologie di prossima generazione, 
                                  che ha fatto di Torino il punto di riferimento 
                                  italiano della comunità digitale internazionale. 
                                   
                                  VIEW Conference, la più importante conferenza 
                                  italiana dedicata alla computer grafica, giunta 
                                  alla sua undicesima edizione si terrà 
                                  dal 26 al 29 ottobre al Centro Congressi "Torino 
                                  Incontra", mentre VIEWFest, Festival internazionale 
                                  di cinema digitale avrà luogo presso 
                                  il Cinema Massimo dal 29 al 31 ottobre 2010. 
                                   
                                  VIEW è diretto da Maria Elena Gutierrez 
                                  ed è realizzato grazie al contributo 
                                  fondamentale di Regione Piemonte, Provincia 
                                  di Torino, Città di Torino, Compagnia 
                                  di San Paolo, Fondazione CRT e Camera di Commercio 
                                  Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. 
                                   
                                   
                                  CONFERENZA STAMPA 14 Ottobre 2010, h 11.30, 
                                  Museo del Cinema (Mole Antonelliana), Via Montebello 
                                  n.20 
                                 
                                Per ulteriori informazioni: http://www.viewconference.it 
                                 
                                Dal 7 marzo 
                                  al 21 novembre 2010, si terrà al MESSNER 
                                  MOUNTAIN MUSEUM di Castel Firmiano, a Bolzano, 
                                  l'annuale mostra tematica sulla Montagna. Quest'anno 
                                  conterrà uno slide show stereoscopico 
                                  di 10' di durata, prodotto dall'Archivio e diretto 
                                  da Antonello Satta, dal titolo 
                                STEREOSCOPIC 
                                  DOLOMITES 1907-1934 
                                Per informazioni: http://www.messner-mountain-museum.it/ 
                                 
                                Dal 4 settembre al 31 ottobre 
                                  2009 e dal 26 dicembre 2009 al 4 aprile 2010, 
                                  si terrà a San Martino in Badia, presso 
                                  il MUSEUM LADIN, la mostra: 
                                OLTRE 
                                  LA MONTAGNA VERSO LA LIBERTÀ 
                                che ha come 
                                  tema centrale la montagna come espressione di 
                                  libertà. Lesposizione è 
                                  dedicata a Karl Unterkircher ad un anno dalla 
                                  sua tragica scomparsa sul Nanga Parbat.  
                                Per sviluppare il tema della 
                                  libertà, la mostra utilizza immagini 
                                  e ritratti depoca, attrezzature alpinistiche 
                                  originali ma anche documentazione cartacea, 
                                  come i registri dei rifugi e delle guide alpine 
                                  degli anni tra il 1870 ed il 1920. Sono presenti 
                                  anche varie sequenze filmiche. 
                                All'interno della mostra sarà 
                                  visibile l'audiovisivo in 3D: "Il Re e 
                                  la Regina", realizzato per conto del Comune 
                                  di Cortina d'Ampezzo con la collaborazione dell'Archivio 
                                  Stereoscopico Italiano, relativo alle scalate 
                                  del Re Alberto I del Belgio (1875-1934) con 
                                  le guide di Cortina d'Ampezzo sulle Dolomiti, 
                                  attraverso le fotografie stereoscopiche di Charles 
                                  Lefébure. 
                                Orari di 
                                  apertura: 
                                   
                                  fino al 31 ottobre 2009, da martedì a 
                                  sabato dalle ore 10 alle 18, domenica dalle 
                                  14 alle 18, lunedì chiuso, dal 26 dicembre 
                                  2009 al 26 marzo 2010 da mercoledì a 
                                  venerdì dalle 14 alle 18 
                                dal 28 marzo 
                                  al 4 aprile 2010, da martedì a sabato 
                                  dalle ore 10 alle 18, domenica dalle 14 alle 
                                  18, lunedì chiuso. 
                                Per ulteriori informazioni: 
                                   
                                  Comunicato 
                                  stampa Musei Provinciali del Südtirol 
                                 
                                Dal 22 settembre al 16 ottobre 
                                  2009, nell'ambito del 57° Trento Film Festival 
                                  Bolzano, si terrà a Bolzano la mostra 
                                  stereoscopica:  
                                PRIMA 
                                  DI ANSEL ADAMS 
                                  YOSEMITE 
                                  VALLEY ATTRAVERSO LO STEREOSCOPIO, NELLE FOTOGRAFIE 
                                  TRIDIMENSIONALI UNDERWOOD & UNDERWOOD DEL 
                                  1902 
                                a cura di Antonello Satta 
                                La mostra è organizzata 
                                  in collaborazione con l'Archivio Stereoscopico 
                                  Italiano, il TrentoFilmfestival e AVS. 
                                 
                                 La mostra 
                                  rimarrà aperta nei seguenti orari: da 
                                  martedì a venerdì dalle ore 15:00 
                                  alle ore 19:00 e sabato dalle ore 10:00 alle 
                                  ore 12:30. L'ingresso è libero. 
                                Per ulteriori informazioni si 
                                  veda: 
                                   
                                  http://www.foto-forum.it/it/mostre-bolzano/mostra-attuale.htm 
                                   
                                 
                                 
                                Dal 21 dicembre 2008 al 1 gennaio 
                                  2009, nell'ambito della iniziativa: STELLE DI 
                                  NATALE, si terrà ad ASIAGO (VI) la mostra: 
                                 COMETE 
                                  NELL'ARTE E NELLA SCIENZA. DA GIOTTO A 'GIOTTO' 
                                organizzata dall'INAF-Osservatorio 
                                  Astronomico di Padova in collaborazione con 
                                  il Comune di Asiago e l'Archivio Stereoscopico 
                                  Italiano. 
                                La mostra intende "annunciare" 
                                  il 2009, proclamato dall'ONU nel dicembre del 
                                  2007 Anno Internazionale dell'Astronomia. 
                                  Tra le circa 60 immagini dell'apparato iconografico, 
                                  nella sezione TRA FOTOGRAFIA E STEREOSCOPIA, 
                                  saranno esposte anche una decina di stereografie 
                                  di comete con le rispettive trascrizioni in 
                                  anaglifo. Sarà anche esposta una conversione 
                                  in 3D-lenticolare della celebre Adorazione dei 
                                  Magi di Giotto dipinta nella Cappella degli 
                                  Scrovegni a Padova, quale omaggio al pittore 
                                  che per primo, nel suo tempo, introdusse in 
                                  pittura la descrizione tridimensionale dello 
                                  spazio. 
                                Per l'occasione è stata 
                                  anche realizzata una pubblicazione- catalogo 
                                  con circa 60 fotografie a colori, bibliografia 
                                  e occhialini per anaglifo allegati, disponibile 
                                  presso la sede espositiva al costo di 3 euro 
                                  circa. 
                                LOCANDINA 
                                  DELLA MANIFESTAZIONE 
                                  COPERTINA 
                                  DELLA PUBBLICAZIONE/CATALOGO 
                                  PRESENTAZIONE 
                                  SOMMARIO 
                                  PAGINA 
                                  3 
                                  PAGINA 
                                  18 
                                INGRESSO GRATUITO 
                                  Sede espositiva presso il Museo Le Carceri, 
                                  di Asiago. 
                                La mostra proseguirà, 
                                  successivamente al 1 gennaio 2008 e per tutto 
                                  il 2009, presso la Sala Multimediale dell'Osservatorio 
                                  Astrofisico di Asiago, località Pennar, 
                                  in occasione degli incontri di Astronomia per 
                                  le scuole e per il pubblico, sempre con ingresso 
                                  libero. 
                                 
                                Dal 6 luglio 
                                  al 15 settembre 2008 
                                MOSTRA STEREOSCOPICA A CORTINA 
                                  D'AMPEZZO  
                                Ingresso gratuito 
                                Cortina d'Ampezzo, Centro Congressi 
                                  Alexander Girardi, dal 6 luglio al 15 settembre 
                                  2008, orario 10:30-13:00 16:30-20:00, chiuso 
                                  i lunedì di luglio e settembre, chiuso 
                                  al mattino nei lunedì di agosto. 
                                Inaugurazione 5 luglio 2008, 
                                  ore 18.00 
                                Mostra stereoscopica: 
                                IL 
                                  RE E LA REGINA  
                                  LE DOLOMITI SCALATE DAL RE ALBERTO I DEL BELGIO 
                                  CON LE GUIDE ALPINE DI CORTINA D'AMPEZZO NELLE 
                                  IMMAGINI STEREOSCOPICHE DI CHARLES LEFÉBURE 
                                L'esposizione, curata da Roberto 
                                  Casanova Rosolo, con la collaborazione di Carlo 
                                  Gandini, racconta l'affascinante esperienza 
                                  alpinistica sulle Dolomiti di Re Alberto I del 
                                  Belgio e delle guide alpine di Cortina, tra 
                                  il 1907 e il 1934. 
                                  L'apparato iconografico è per lo più 
                                  costituito dalle straordinarie immagini stereoscopiche 
                                  che il re e il suo amico Lefébure realizzarono 
                                  durante le loro ascensioni. 
                                  Per l'occasione, un'ampia selezione delle stereografie 
                                  è stata trasposta in un un audiovisivo 
                                  in 3D, della durata di 10 minuti circa (visibile 
                                  in loop ogni 15 minuti), con voce di Alvaro 
                                  Gradella, testo di Vinicio Stefanello e regia 
                                  di Antonello Satta. La mostra è arricchita 
                                  da oggetti storici relativi alla stereoscopia 
                                  e attinenti all'esposizione. 
                                  L'iniziativa è promossa dal Comune di 
                                  Cortina, con il patrocinio del Presidente del 
                                  Parlamento Europeo, del Presidente della Regione 
                                  Veneto e con la collaborazione del Gruppo degli 
                                  Scoiattoli di Cortina e dell'Archivio Stereoscopico 
                                  Italiano. 
                               |