|  
                                 L'ARCHIVIO STEREOSCOPICO ITALIANO 
                                  è un'istituzione privata fondata da Antonello 
                                  Satta, Anna Odorizzi, Gabriele Sandre e Giancarlo 
                                  Coppola, allo scopo di perseguire le seguenti 
                                  finalità: 
                                -Conservare e valorizzare in 
                                  ambito pubblico l'ingente patrimonio stereoscopico 
                                  storico raccolto in anni di ricerche presso 
                                  privati, collezionisti, antiquari e musei di 
                                  tutto il mondo. 
                                -Diffondere la conoscenza di 
                                  tutto ciò che riguarda la Stereoscopia 
                                  nel contesto delle sue relazioni con le altre 
                                  molteplici forme di rappresentazione messe a 
                                  punto dall'uomo per descrivere il reale. 
                                -Promuovere 
                                  il patrimonio stereoscopico di altre istituzioni. 
                                -Studiare 
                                  gli aspetti teorici e pratici della stereoscopia 
                                  e sperimentare le sue moderne applicazioni. 
                                Nel tempo, ai soci fondatori 
                                  si sono unite gradualmente altre persone, che 
                                  hanno contribuito con l'apporto di ulteriori 
                                  materiali e competenze e che hanno consentito 
                                  all'Archivio di poter contare oggi su una dozzina 
                                  di collaboratori. 
                                Pur non disponendo di una sede 
                                  aperta giornalmente al pubblico, l'Archivio 
                                  ha un proprio ufficio in cui può accogliere, 
                                  all'occorrenza e previo accordo, i visitatori 
                                  interessati a visionare i nostri materiali o 
                                  a richiedere la nostra collaborazione. 
                                   
                                  Il patrimonio dell'Archivio, che è in 
                                  continua crescita, è costituito, oltre 
                                  che da numerosi strumenti, storici e moderni, 
                                  relativi alla ripresa ed alla visione tridimensionale, 
                                  da migliaia di stereografie originali o in copia 
                                  cartacea o digitale, da più di cinquanta 
                                  corpus stereografici di alto valore documentario 
                                  ed estetico, da una biblioteca specializzata 
                                  e da oltre cento film in 3D, alcuni dei quali 
                                  pietre miliari della storia del "cinema 
                                  in rilievo". 
                                L'Archivio 
                                  dispone di un attrezzato laboratorio informatico 
                                  per il trattamento delle immagini stereografiche, 
                                  la loro stampa e la produzione multimediale 
                                  di programmi stereografici (CD-ROM, DVD, Diaporami, 
                                  Multivisioni, Video in 3D, ecc.). 
                                Per i propri 
                                  fini, l'Archivio è disponibile a collaborare 
                                  con Musei, Biblioteche, Archivi fotografici, 
                                  Scuole e Istituzioni varie, per ogni progetto 
                                  inerente la storia e la tecnica della visione 
                                  tridimensionale, per mostre, conferenze, attività 
                                  didattica nel campo della stereoscopia, ecc. 
                                L'Archivio 
                                  è inoltre a disposizione per collaborazioni 
                                  con privati, nel reciproco interesse e per le 
                                  finalità di cui sopra.  
                                   
                                   
                                  
                                |